- quinta
- quìn·tas.f.1a. TS teatr. grande pannello di stoffa o di tela, spec. scorrevole e orientato in prospettiva, che simula sul palco l'ambientazione della scena rappresentata1b. TS urban. fila di costruzioni, facciata di un edificio che chiude ai lati una prospettiva architettonica o una veduta urbana | ciascuna delle file di alberi appositamente disposte per creare un effetto prospettico2. TS geogr. parete rocciosa che separa due valli parallele3a. TS mus. nella scala diatonica, intervallo di cinque gradi separati da tre note: quinta aumentata, diminuita, eccedente3b. TS mus. uno dei registri organistici di mutazione semplice le cui canne sono misurate in terzi di piedi perché rinforza il terzo armonico4. TS sport nella scherma, una delle posizioni di guardia, consistente nel flettere il braccio all'altezza della tempia destra, portando il ferro diagonalmente a sinistra5. TS cor. nella danza classica, posizione in cui i piedi sono posti a 180° con le punte rivolte verso l'esterno in modo che ciascun tallone tocchi la punta del piede opposto6. TS giochi sequenza di cinque carte dello stesso seme7. OB TS med. → febbre quintana8. CO l'ultima classe in un corso di studi della durata di cinque anni: frequentare la quinta, essere promosso in quinta9. CO nei cambi di velocità dei veicoli a motore, la marcia superiore alla quarta: innestare, mettere la quinta, passare in quinta\DATA: 2Є metà XIII sec. nell'accez. 3a.ETIMO: der. di quinto.POLIREMATICHE:di quinta: loc.agg.inv. TS cinem., fotogr.fra le quinte: loc.avv. CO
Dizionario Italiano.